di
Luisa e Pietro Sergi
Da molto tempo sognavamo di andare a Castellaro Lagusello, una piccola frazione del comune di Monzambano,
in provincia di Mantova. Le immagini di questo piccolo borgo situato sulle rive
di un particolarissimo laghetto,
viste in internet e su riviste turistiche, avevano stuzzicato la nostra
curiosità e così, in una bella mattina di fine primavera, siamo partiti …
Per conoscere l’equipaggio clicca qui.
CASTELLARO
LAGUSELLO è situato
ad una altezza di 109 metri s.l.m. e fa parte del Parco Naturale del Mincio. Fra le tante certificazioni di cui può
vantarsi c’è quella dei “Borghi più Belli d’Italia”, la “Bandiera Arancione”
del TCI ed il “Patrimonio dell’UNESCO”, per i siti palafitticoli preistorici.

|
Castellaro Lagusello
|
Il borgo nasce nell’XI secolo come semplice “castelliere” (una cinta muraria senza
case all’interno, utilizzata come rifugio temporaneo) affacciato su un “lagusello”, un piccolo lago morenico,
lasciato dai ghiacciai che si sono ritirati circa 20.000 anni fa.
Il centro storico è all’interno di una possente cinta
merlata, inframmezzata da alcune torri, una delle quali trasformata in torre
campanaria, la quale contiene una Mostra
fotografica della riserva naturale che circonda il borgo.

|

|
Castellaro Lagusello
|
Chiesa parrocchiale di
San Nicola
|
Si accede all’antico abitato da un’ampia porta, fino al
settecento dotata di ponte levatoio, sovrastata da un’alta torre quadrata detta
dell’Orologio. Inoltrandosi fra rustiche case s’incontra la Chiesa parrocchiale di San Nicola, la
quale custodisce una preziosa statua lignea della Madonna del 1400.

|

|
Castellaro Lagusello
|
Villa Arrighi
|
Percorrendo silenziosi vicoletti, fra antiche casette di
sassi a vista e stradine pavimentate in pietra di fiume, si giunge alla
piazzetta dove si affaccia l’ottocentesca Villa
Arrighi (proprietà privata dei conti Taccoli visitabile a richiesta).
La villa è la trasformazione del preesistente Castello feudale ed incorpora una
chiesetta gentilizia del 1737.

|

|
Villa Arrighi
|
Per visitare sia la villa che il lago è necessario chiedere
del “pescatore” il quale, una volta
contattato, apre il cancello (al costo di 1 €) che consente l’accesso alla parte
del lago che è possibile visitare. Scesa una scalinata in pietra, si può
camminare sui due prati laterali circondati da alte siepi, dai quali si ha una
magnifica veduta sulle mura dell’antico castello e su una parte delle acque del
laghetto, dove, con un po’ di fortuna si possono vedere gli aironi planare.

|

|
Villa Arrighi
|
Casa in pietra
|
Per la visita alla villa (costo 2 €) si occupa la moglie del
pescatore la quale fa da guida a gruppi di persone, non inferiori a dieci.
Di fronte alla Villa Arrighi si può ammirare la casa in pietra più antica del borgo,
rimasta intatta dal duecento.

|

|
Osteria “Alla Colomba”
|
A Castellaro
Lagusello la magìa continua anche nelle tante osterie-trattorie dove,
seduti sotto un pergolato di glicine, si può gustare un ricco antipasto di
salumi, formaggi e fagioli con cipolla, seguito da un piatto di capunsèi, tipico re del menù, oblunghi
gnocchetti, il cui impasto è costituito da pangrattato e grana, cotti in brodo
bollente e serviti con burro e salvia: veramente deliziosi! La cucina locale
offre inoltre il salame artigianale (con purea di aglio e spezie), tortelli di
zucca, sughi di cacciagione, carne alla brace, pesce del lago e l’anguilla
sfilettata.

|

|
Castellaro Lagusello
|
Ci sono altre particolarità che fanno di Castellaro
Lagusello un raro gioiello. Alcune riviste presentano il borgo con la seguente
frase: “Lasciate ogni preoccupazione o
voi che entrate…” Infatti, una pace antica regna nell’aria, si respira il
senso del tempo e nessun rumore molesto disturba il visitatore. In tutto il
borgo non c’è “campo” per i cellulari, niente suonerie fastidiose e, per chi
non può fare a meno di una telefonata, si consiglia di andare nei pressi della
Torre dell’Orologio dove è possibile far apparire una o due tacche sul proprio
cellulare.

|
Castellaro Lagusello –
foto scaricata da internet
|
Lo scopo del viaggio era vedere il famoso “lagusello”, un grande cuore azzurro immerso nel verde. Purtroppo
questo piacere è concesso solo agli aironi ed alle oltre cinquanta specie di
uccelli che hanno scelto questo angolo di paradiso per vivere e nidificare. A
noi, poveri umani, non resta che noleggiare un velivolo per poter ammirare dall’alto
la bellezza del “laghetto a forma di
cuore”.
Per vedere tutte le foto del viaggio consulta la Photo
gallery di Camperdream.it.
A CASTELLARO LAGUSELLO comodo PS a 100 metri dall’ingresso del borgo, nel parcheggio sterrato in Strada
Castellaro Cavriana, alle coordinate GPS: N45.37468° - E010.63496°; vige il
divieto di fermata dalle ore 22:00 alle ore 08:00. Per i disabili su sedia a
rotelle, invece, si consiglia il parcheggio di Piazza Gen. Orlandi alle
coordinate GPS: N45.37450° - E010.63652°. Per la notte AA a Monzambano (circa 7
Km) in Via degli Alpini, vicino al parco giochi, tel. 334 1580937, www.camperistidimonzambano.it.
Per informazioni turistiche consulta il sito web
dell’Associazione Culturale Amici di Castellaro ed il sito web del Comune
di Monzambano.
Presso l’Osteria Trattoria “Alla Colomba”, sita in Via Castello 4 a Castellaro Lagusello,
abbiamo gustato un ottimo pranzo a base di specialità locali ed il rapporto
qualità/prezzo ci è parso corretto; per info e prenotazioni tel. 0376 88977
cell. 334 2767455.
Nei DINTORNI sono varie le località che si possono
prendere in considerazione e che l’Associazione Culturale suddetta evidenzia
nel proprio sito; tra queste noi abbiamo avuto il piacere di visitare Borghetto
di Valeggio sul Mincio (circa 12 Km) in provincia di Verona.