di
Luisa e Pietro Sergi
Nonostante il freddo pungente di questi primi giorni di
gennaio, ci avventuriamo nella Valdinievole e la Piana lucchese per andare alla
scoperta di MONTECARLO,
delizioso borgo medievale adagiato, a 162 mt di altezza, su di un poggio panoramico.
Insignito della Bandiera Arancione,
il paese è famoso anche per i suoi raffinati oli ed i pregiati vini DOC, i Trebbiani,
apprezzati in passato anche da papi e regnanti.
Al consueto equipaggio (per conoscerlo clicca qui) si è
aggiunta questa volta la piacevolissima compagnia di Mariangela (sorella di Egidia) e la figlia Valentina.
Al nostro arrivo il borgo si presenta a noi con le possenti
mura della Fortezza, mirabile
complesso fortificato dei primi anni del 1300 (oggi è residenza privata e
visitabile su prenotazione). Parcheggiamo in Piazza Garibaldi da dove si dipartono le due strade principali
parallele, lungo le quali si è sviluppato l’antico abitato.

|

|
Fortezza
|
Imbocchiamo la
Via Roma sulla
quale si innalza il maestoso campanile della Collegiata di Sant’Andrea, visibile anche da tutta la pianura circostante. La
Chiesa, costruita nella prima metà del XIV secolo, conserva ancora alcune
tracce trecentesche quali: la parte inferiore della facciata, il portale ed i resti di un affresco, con la figura del Redentore
benedicente.

|

|
Piazza Garibaldi
|
Collegiata di
Sant’Andrea
|
Poco oltre, in una piazzetta addossata alle mura, dalla
quale si gode una bella vista sulla Piana di Lucca, si erge il monumento
ai Caduti. Continuando sulla via incontriamo il Palazzo Bientinesi (dal giardino del quale sporge la chioma di
un grande arancio) ed il Municipio,
fino a giungere a Porta Nuova,
originario accesso, riaperto alla fine del cinquecento.

|

|
Monumento ai Caduti
|
Municipio
|
Il paese si sta animando e gli abitanti incontrati ci
salutano cordialmente mentre percorriamo affascinanti stradine fra medievali
costruzioni. Proseguiamo sulla Via del
Cerruglio, costeggiando parte delle
antiche mura, tratto quasi intatto della originale via
di circonvallazione, dove una ripida discesa in acciottolato conduce ad un
passaggio coperto che sbocca alla Porta
Fiorentina.

|

|
Lungo le antiche mura
|
Porta Fiorentina
|
Ci dirigiamo all’Ufficio Informazioni della
Pro Loco e lo troviamo chiuso; un
cartello affisso alla porta d’ingresso “consiglia” di rivolgersi alla signora Lucia Bianchi (impiegata comunale) al
numero 0583.229725. La contattiamo telefonicamente e
poco dopo ci raggiunge e fa aprire per noi, da un addetto, il Teatro Comunale dei Rassicurati.
Il settecentesco teatro riproduce in miniatura il classico “Teatro dell’opera” dell’ ‘800. La saletta ovale è circondata da un doppio
ordine di minuscoli palchetti, capace di 200 posti, decorati a tempera con
festoni, cammei e drappeggi. Sul piccolo palcoscenico di questo delizioso
teatro si è esibita per anni la famosa soprano Anna Maria Canali (oggi una signora di
90 anni, che abita proprio accanto al teatro) e durante tutto l’anno vi si
susseguono concerti e rappresentazioni teatrali.

|

|
Teatro Comunale dei
Rassicurati
|
Anna Maria Canali
|
Continuiamo la nostra passeggiata nella quiete del borgo facendo sosta
in una piccola bottega artigiana dove acquistiamo alcuni oggetti in terracotta
smaltata, dipinta a mano, tipica della zona.
Il tempo è volato, siamo infreddoliti ed
affamati. Lasciamo il borgo e ci immergiamo nella bella campagna della
Valdinievole, ricca di fattorie e vigneti.
Arriviamo nella vicina Pescia
e nel Ristorante “Cecco”, storica
trattoria già “visitata” in passato, ci gustiamo un ottimo pranzo a base di
specialità toscane.
La temperatura gelida della giornata ha, solo lievemente,
attenuato la nostra gioia nel visitare questo fantastico piccolo borgo toscano.
E’ da molti anni che andiamo alla scoperta di antichi borghi medievali e
l’Italia è talmente ricca di questi affascinanti e bellissimi gioielli, che
molte volte abbiamo proprio l’imbarazzo della scelta. La Toscana, essendo la regione in cui viviamo, ci consente (quando
abbiamo poco tempo a disposizione) di fare brevi viaggi che, ogni volta,
guidano i nostri passi verso posti incantevoli, minuscoli borghi avvolti in una
pace antica, che narrano storie perse nel tempo, immersi nel fascino di una
natura bella ed incontaminata.
Nella Photo gallery del nostro sito www.camperdream.it sono
disponibili tutte le foto del viaggio.
MONTECARLO
(LU), che conta
4.568 abitanti, l’abbiamo raggiunto in auto prendendo a Prato Ovest
l’autostrada A11 direzione Pisa -
Nord con uscita Chiesina Uzzanese (circa 40 Km) e da qui seguendo le indicazioni
stradali ed il nostro navigatore. Per i veicoli ricreazionali si consiglia il PS denominato Area Picnic Parco Pubblico a circa 400 metri dall’ingresso del paese; coordinate
GPS: N.4351174 – E.01040017. Per gli amici disabili
su sedia a rotelle, per quanto abbiamo potuto costatare, è consigliabile il
parcheggio di Piazza Garibaldi (in pratica all’ingresso del centro storico) se
si trovano in auto. La Pro Loco è in Via Lorenzini, 4 ed effettua
apertura stagionale: dal I Aprile al 30 Novembre; tel. 0583.228881.
Per maggiori informazioni consultare www.prolocomontecarlo.it – www.promontecarlo.it - www.comune.montecarlo.lu.it
In abbinamento a Montecarlo,
sono diverse le località interessanti nei DINTORNI (almeno per noi) come ad esempio Montechiari, Pescia, Collodi, Montecatini Terme, Montecatini Alto,
Serravalle Pistoiese, Monsummano Terme e dei quali puoi
leggere, di alcuni di questi luoghi, cliccando qui:
Vacanze relax sulle colline toscane