di
Luisa e Pietro Sergi
Il richiamo che emana dalle Terre di Siena ha armonie e colori così ammalianti ai quali
non è possibile resistere. Oggi stiamo andando nel Chianti senese, l’ombelico della Toscana. Questo territorio,
conosciuto in tutto il mondo per il vino e l’olio, ha una estensione di quasi
386 Kmq. L’autunno ha messo sulla tavolozza i suoi colori più caldi e brillanti
ed ha dipinto il paesaggio con ampie e splendide pennellate di giallo, arancio
e rosso. Viaggiamo in questa magia colorata percorrendo (in auto) strade
bianche fra morbide colline, sconfinati boschi di lecci, castagni e querce,
argentei oliveti ed immensi vigneti.

|
Castellina in Chianti –
Foto di Stefano Caporali
|
CASTELLINA
IN CHIANTI è un
delizioso borgo medievale situato su un colle ad un’altezza di 578 metri s.l.m. e le sue
antichissime origini etrusche (VII sec. a.C.) sono testimoniate dal
ritrovamento, nella zona, di quattro tombe a tumulo.
Parcheggiamo in Piazza
della Rocca, cuore dell’abitato, dove si erge l’antica fortezza (XV sec.) con mura merlate ed un’alta torre in forma di Cassero, all’interno della quale un ascensore consente la visita fino in
cima. Nell’atrio sono in esposizione i reperti etruschi provenienti dagli scavi
del territorio.

|

|
Castellina - Chiesa di
San Salvatore
|
Castellina – Via delle
Volte
|
Poco oltre c’è la Chiesa
di San Salvatore in stile neoromanico, dove è conservato un affresco di Lorenzo di Bicci (XIV sec.)
che rappresenta la Madonna con bambino.
La Via delle Volte
è un affascinante percorso a tunnel che corre di sotto agli antichi palazzi
affacciati sulla strada principale del borgo, Via Ferruccio, parallela al tratto delle Volte. Lungo tutto il
camminamento si aprono feritoie da cui si può ammirare la campagna chiantigiana.
Nelle stradine del borgo ci sono numerose enoteche per la
degustazione dei vini e botteghe inneggianti all’arte norcina del Chianti.
Lasciamo Castellina
per immergerci nuovamente nell’affascinante paesaggio del Chianti senese,
percorrendo solitarie strade a tornanti, tra colline che variano dai 300 fino ad un massimo di 845 metri s.l.m. con il
monte Quercianella.
Ben presto siamo in vista di RADDA IN CHIANTI: il borgo delle
vigne. Questo bellissimo centro medievale (di origine etrusca), adagiato su
un colle a 530 metri
s.l.m. (insignito della Bandiera
Arancione del T.C.I.) è situato tra la valle del fiume Arbia e quella
del fiume Pesa ed è completamente circondato
da vigneti.

|

|
Radda – Palazzo Pretorio
|
Radda - Propositura di San Nicolò
|
Parcheggiamo in Piazza
Ferrucci, centro del borgo, dominata dall’alto da ciò che resta
dell’originario Castello. Sullo
slargo della piazza, di forma irregolare, si ergono il Palazzo Pretorio,
la cui facciata è decorata con gli stemmi dei Podestà e la Propositura
di San Nicolò, di impianto
romanico.
Visitiamo a turno le viuzze che si diramano in salita ed in
discesa, attraversando stretti passaggi tra le case in pietra. Percorriamo
anche il suggestivo Vicolo dei Portici,
camminamento medievale a volte, dove si affacciano piccole botteghe e
ristorantini. Lungo la Via Roma numerose
enoteche per la degustazione e la vendita del vino locale.

|

|
Radda - Piazza del
Castello
|
Radda – Vicolo dei
Portici
|
E’ ormai ora di pranzo ed entriamo nel Ristorante “Al Chiasso dei Portici” dove gustiamo
un piatto tipico della zona: polpettine
fritte con patatine arrosto ed insalata mista, il tutto innaffiato da un
ottimo vino rosso; chiudiamo in
“dolcezza” con il tortino di cioccolato
caldo e il gelato.
Terminato l’ottimo pranzo decidiamo di andare a prendere il
caffè a VOLPAIA,
che ci hanno descritta come una piccola “bomboniera”.

|

|
Volpaia – Piazza del
Castello
|
Volpaia - vicolo
|
Questo minuscolo borgo
fortificato, di origine medievale, è situato ad una altitudine di 617 metri s.l.m. e conta
meno di cinquanta abitanti. Sostiamo nella Piazza
del Castello per un caffè, accompagnato da buonissimi ricciarelli,
specialità del bar-ristorante.
Entriamo poi nel borgo ed abbiamo la sensazione di essere
tornati nel medioevo: dal punto di vista urbanistico tutto è rimasto
inalterato. Il Castello è più
propriamente una fattoria fortificata del XI secolo, con una cinta muraria
nella quale si alternavano alcune torri di difesa. La Commenda di S. Eufrosino (del 1443) sconsacrata nel 1932, nel 1982
è stata dichiarata monumento nazionale.

|

|
Volpaia - Commenda di S.
Eufrosino
|
Volpaia – Stefano e
Luisa
|
Il fatto più affascinante di Volpaia è che oggi, come nell’XI secolo, l’intero borgo è coinvolto
nella produzione viti-olivicola. Le tinaie,
le cantine, le vinsanterie, l’imbottigliamento,
l’orciaia ed il frantoio sono ancora ospitati nei sotterranei, nei palazzetti,
nelle chiese sconsacrate e nelle case del borgo, sorprendentemente uniti fra
loro da un “vinodotto” sotterraneo.
L’uva delle vigne attraversa tutto il paese di Volpaia prima di diventare vino ed essere imbottigliato. E’
possibile fare un giro guidato (1 ora circa) attraverso le antiche cantine,
passando dalle sagrestie, per raggiungere le tinaie sotto le chiese e nei
sotterranei degli edifici dove si trovano i giusti livelli di temperatura ed
umidità, necessari alla produzione degli eleganti e complessi vini di Volpaia. Per gli intenditori ed amanti
del vino questo borgo è veramente imperdibile.
Anche oggi il tempo è volato, ma nel visitare Castellina, Radda e Volpaia, abbiamo
sentito per alcune ore quel rallentamento temporale che inevitabilmente si
percepisce percorrendo le strade delle Terre
di Siena. Lo spirito e la mente si lasciano andare, senza fretta, alla
dolce armonia di una natura incontaminata, così bella e spettacolare.
Nella Photo gallery del nostro sito www.camperdream.it sono
disponibili tutte le foto del viaggio.
·
A
CASTELLINA IN
CHIANTI ci siamo fermati con l’auto in Piazza della Rocca. A circa 300 metri dal centro c’è
il PS per camper (segnalato, vicino al cimitero) con CS, ma quest’ultimo non era funzionante. Coordinate GPS: N.4328387
– E.01117209; per maggiori informazioni http://www.comune.castellina.si.it/
·
A
RADDA IN CHIANTI
abbiamo sostato in Piazza Ferrucci davanti al Comune. Comodo per le persone
disabili anche il parcheggio in Piazza 4 Novembre alle porte del centro
storico. Il PS per camper (segnalato) è sulla
circonvallazione sotto il paese a circa 200 metri dal centro, ma
c’è sembrato “scomodo” per le persone impossibilitate alla deambulazione
autonoma. Il Ristorante
“Al Chiasso dei Portici”, ottimo il
rapporto qualità/prezzo, tel. 0577.738774, si trova nell’omonima via (una
diramazione della Via Roma) in corrispondenza del Vicolo dei Portici. Altre informazioni su http://www.comune.radda-in-chianti.si.it/
·
A
VOLPAIA
è presente un comodissimo PS anche
per camper a circa 20 metri dall’ingresso del
piccolo borgo. Coordinate GPS: N.4330988 – E.01122894.
·
In
abbinamento a questi luoghi, segnaliamo le vicine località descritte in questo
nostro diario:
Il castello di Montefioralle (FI)