Pian Grande di Castelluccio
|
di
Luisa e Pietro Sergi
A distanza di pochi giorni dal nostro fantastico viaggio in Valnerina, oggi ci stiamo tornando per
vedere il PIAN
GRANDE di Castelluccio di
Norcia. Le bellissime immagini di
quella zona, che abbiamo trovato in internet, ci hanno conquistato totalmente e
non vediamo l’ora di giungere alla prossima meta.
Per conoscere l’equipaggio clicca qui.
Provenendo da Foligno
arriviamo sul valico di Colfiorito,
a 760 metri d’altezza. Ci fermiamo ad ammirare lo spettacolo fiorito
dell’altopiano, inserito nel Parco
naturale omonimo.

|

|
Colfiorito
|
L’ampia distesa carsica deriva dal prosciugamento di sette
conche lacustri, di cui rimane solo la palude. L’altopiano, oltre ad essere
noto per la sua bellezza paesaggistica è famoso anche per la coltivazione della
patata rossa e delle lenticchie.
Percorriamo ancora circa 60
chilometri di strade che si snodano in continui tornanti in una natura di una
bellezza selvaggia. Arrivati a Castelluccio rimaniamo letteralmente senza fiato: la vastità
e la bellezza unica del PIAN GRANDE è talmente spettacolare che non ci
sono parole per descrivere quello che vediamo.

|

|
Pian Grande di
Castelluccio
|
Il vastissimo bacino carsico, situato a 1257 metri s.l.m., si estende per circa 11 chilometri circondato dai Monti Sibillini, con gli imponenti Monte Vettore (alto 2476 metri) ed il Monte Sibilla. Il Pian Grande insieme al Pian
Perduto ed al Piccolo
erano antichi laghi le cui acque si sono perse, in tempi remoti, attraverso
cavità formatesi nel sottosuolo. A monumentale testimonianza del fenomeno é
visibile l’enorme intaccatura: l’inghiottitoio
che si perde nel Fosso dei Mergani
ed è lungo quasi un chilometro.

|

|
Castelluccio di Norcia
|
In un angolo della piana, emerge su una collinetta Castelluccio (1452 metri s.l.m.) un pugno di case ed ovili che, da secoli, veglia gli
orizzonti del Pian Grande. Grossi
nuvoli neri si adagiano sulle cime più alte e, quando alcune gocce di pioggia
cominciano a cadere, entriamo nel Ristorante “Tavernetta di Castelluccio” dove gustiamo una zuppetta di lenticchie con crostini di pane tostato, castrato alla
griglia e spinaci selvatici (violatri).

|

|
Pian Grande di
Castelluccio
|
Il borgo è pieno di turisti arrivati là con ogni mezzo
(auto, camper, autobus, moto e bici) che girano fra le strade sconnesse con gli
occhi puntati sulla vasta piana. Scendiamo dalla collina e percorriamo
lentamente la lunga strada che attraversa il Pian Grande, in direzione di Norcia.
Ci troviamo immersi in un silenzio rotto solo dal vento e dal canto dei grilli.
Circondati da 1300 ettari di campi e prati possiamo
ammirare l’inizio del meraviglioso spettacolo che ogni anno (tra giugno e
luglio) ha il suo culmine: la Fioritura
di Castelluccio. In quel periodo varie specie floreali colorano, con variopinte
pennellate, l’intero altopiano con il rosso dei papaveri, il bianco dei
narcisi, il blu delle genziane, il giallo della senape ed
i microscopici fiori celesti delle lenticchie.

|

|
Pian Grande di
Castelluccio
|
Ci guardiamo intorno estasiati da tanta bellezza,
lasciandoci cullare in quel mare verde-giallo, affascinante preludio
dell’imminente “esplosione” di fantastici colori. Su una morbida collina verde
spicca la “Foresta d’Italia”, una foresta d’incanto, che si dice piantata dagli Alpini.
Il Pian Grande di Castelluccio è una delle
meraviglie d’Italia, in qualsiasi periodo dell’anno ed
in ogni stagione, con il suo caleidoscopio di colori, in un continuo mutare che
crea una sinfonia sublime.
Lasciamo alle nostre spalle quell’angolo di paradiso che ci
ha emozionato profondamente, con la sua incomparabile bellezza, carico
d’atavica magìa e di mistero.
Nella nostra Photo
gallery sono disponibili tutte le foto del viaggio.
PIAN GRANDE di Castelluccio di Norcia,
in Provincia di Perugia, dista da Prato (PO) circa 300 Km e l’abbiamo raggiunto in
auto prendendo l’A1 a Calenzano (FI)
direzione sud con uscita Valdichiana e da qui il raccordo per Perugia, poi
Assisi – Foligno – Colfiorito – Visso
– Castelsantangelo sul Nera. Per il ritorno, invece, siamo passati da Norcia
seguendo le indicazioni stradali per Perugia. Punto sosta anche per camper
nel parcheggio (panoramico sul Pian Grande) appena giunti a Castelluccio
provenienti da Visso. Andando verso Norcia abbiamo notato la sosta di tanti camper nei pressi del maneggio. Ulteriori
informazioni si possono avere su www.castellucciodinorcia.it/
e su www.comune.norcia.pg.it/
Nei DINTORNI della zona segnaliamo i luoghi, davvero
interessanti, di cui al nostro diario “In
Valnerina”.