Vacanza relax sulle colline toscane
|
di
Luisa e Pietro Sergi
Per questo mese di Agosto
2008, avevamo programmato una bella vacanza in Svizzera, a Lucerna e
dintorni, ma problemi familiari ci hanno costretti ad optare per una
destinazione non troppo lontana da casa. La nostra scelta è caduta sul Camping
“BELSITO” in Località Vico, tra Montecatini Terme e Montecatini
Alto.
Il campeggio, situato su di una collina a 250 metri s.l.m.,
si estende su una superficie di oltre 3 ettari, con fondo erboso ed in terra
battuta, pianeggiante e terrazzato, tra ulivi (circa 800), noci, acacie,
magnolie e cipressi. Il panorama che lo circonda è veramente
fantastico, lo sguardo si perde su verdi e dolci colline.
Abbiamo avuto la sensazione di trovarci all'estero in quanto
il 90% dei campeggiatori provenivano dall'Olanda, dall'Austria, dalla Germania,
dall'Inghilterra e la maggior parte di loro con la caravan o la tenda.

|

|
“Giuditta”
in piazzola
|
Stefano
e Luisa
|
Grazie alla posizione
strategica del Camping, nel cuore della Toscana, è possibile raggiungere, con brevi
escursioni giornaliere più o meno lunghe, in macchina o in treno: Pistoia,
Pisa, Firenze, Siena, Lucca, la Garfagnana e numerosi
antichi borghi medievali di cui abbiamo raccontato in alcuni nostri
diari che si trovano in rete.
Durante la nostra vacanza abbiamo fatto due brevi
escursioni. La prima è stata a Montecatini Alto, che dista
pochi minuti di macchina dal Camping. Questo borgo era un castello di origine romanica ed è situato su una collina a
300 metri s.l.m.
La Montecatini che conosciamo oggi, anticamente era
solo una palude sottostante il castello. Le proprietà curative delle acque di
tale palude erano già note agli etruschi.

|

|
Montecatini
Alto
|
piazza
principale
|
Grazie al Granduca Leopoldo, che fece costruire
canali e stabilimenti per facilitare l'uso delle sorgenti termali, prese vita
un secondo borgo: l'attuale Montecatini Terme.
Montecatini Alto ha una bellissima piazza principale, ancora
lastricata con la pavimentazione in pietra, dove si possono ammirare antichi
stemmi, portali e l'antica Cancelleria Comunale trasformata nel “Teatro
dei Risorti”. Una funicolare collega il vecchio borgo alla città
termale.
La seconda escursione l'abbiamo fatta a Collodi,
che dista circa 10 km dal campeggio. Come altre migliaia di persone eravamo già
stati a Collodi per visitare Villa Garzoni con il magnifico giardino ed
il famosissimo Parco di Pinocchio.

|

|
Veduta
di Collodi
|
scorcio
del borgo
|
Questa volta, invece, siamo andati solo per vedere l'antico
borgo che si inerpica su un ripido colle alle spalle della Villa. E' stata una
vera gioia per noi arrampicarci, a turno, per le viuzze del paese lastricate in
pietra, in mezzo a piccole case che conservano intatto il loro aspetto
medievale. Ben visibili le antiche fortificazioni, le porte, la Rocca
e, all'apice del borgo, la stupenda Pieve di San Bartolomeo, da dove si
può ammirare uno splendido paesaggio. Il piccolo borgo di Collodi è
veramente un magico gioiello.
Abbiamo visitato pure lo stabilimento “Terme Tettuccio”,
conosciuto anche come “Bagno Nuovo” fin dal XIV Sec. E' così
chiamato per una tettoia che copriva la sorgente. Il complesso è impostato sul
concetto delle terme romane, immerso in un parco ricco di piante diverse,
ornato da imponenti colonnati, tribune, fontane e grandi aiuole fiorite.
L'elemento caratteristico è una fonte a forma di conchiglia
le cui acque sono raccolte in una piscina; queste terme sono veramente belle e
meritano una visita.

|

|
Terme
Tettuccio
|
interno Terme Tettuccio
|
Le nostre giornate sono passate in completo relax e con un
tempo splendido. La mattina facevamo colazione sotto la veranda, beati
dell'aria fresca e pulita e del cinguettio dei passerotti. Con la macchina,
poi, raggiungevamo Nievole per comprare la
schiacciata (l'alimentari del Camping è comunque fornitissimo) ed il giornale.
Da subito avevamo trovato casualmente, lungo la strada, un'azienda agricola
dove acquistavamo verdura, frutta e uova. Rientrati al Camping ci sdraiavamo al
sole, leggendo o facendo parole crociate e poi andavamo in piscina, dove Stefano
nuotava con gioia. Un bel pranzo sotto la veranda, dopo una bella nuotata, era
proprio appagante e piacevole. Nel pomeriggio tirava sempre una leggera brezza,
così ci stendevamo all'ombra e, cullati dal fruscio delle foglie, schiacciavamo
dei pisolini favolosi. Più tardi, Stefano e Luisa, andavano
al Bar per un aperitivo. La sera facevamo delle grigliate di carne e verdure o
andavamo al ristorante del campeggio per mangiare un'ottima pizza.

|

|
Stefano
e Luisa nella piscina del Camping
|
al
Gambrinus
|
Molte volte siamo andati al Gambrinus
di Montecatini Terme per l'aperitivo-cena, con musica dal vivo, mentre
altre sere abbiamo fatto una passeggiata in centro con sosta per un gelato nei
locali con piano-bar.
I nostri venti giorni di vacanza sono passati in un lampo,
ci siamo rilassati e rigenerati in una natura bella ed armoniosa, in un
ambiente tranquillo immerso nel verde, mangiando i prodotti freschi della
terra, guardando il cielo stellato, ascoltando il canto degli uccelli ed il
fruscio del vento tra gli alberi: non c'è niente di meglio per riconciliare il
corpo e lo spirito con il mondo e la natura intera e... cosa più incredibile,
tutto questo l'abbiamo trovato a solo pochi chilometri da casa.
Il Camping
BELSITO si trova in Via delle Vigne (Loc. Vico) 51016
Montecatini Terme (PT) Tel. e Fax (0039) 0572.67.373, si raggiunge comodamente
dall'Autostrada A11 Firenze-Pisa con uscita
Montecatini Terme, seguendo poi la strada per Montecatini Alto e le indicazioni
del campeggio; E-Mail: info@campingbelsito.it;
www.campingbelsito.it
Vogliamo sottolineare che la
struttura è accessibile ai disabili ed il bagno ad essi riservato, comodo e
funzionale, è dotato anche di doccia; il piano piscina è accessibile a chi è in
carrozzina, ma per entrare in acqua con il disabile ci vuole la “forza delle
braccia” poiché è sprovvista di appositi sollevatori.
Il piccolo borgo di COLLODI è sconsigliato ai disabili su sedia a ruote.